
I brugnoli di ricotta, la ricetta
Tra i dolci tipici della Sardegna i brugnoli di ricotta rappresentano un'eccellenza unica nel loro genere, ancora oggi fritti secondo la migliore ricetta della tradizione
I brugnoli di ricotta sono da sempre considerati uno dei dolci tipici della Sardegna, che ancora oggi si preparano a Sardara secondo la migliore ricetta della tradizione, che si rinnova nel solco delle usanze del passato.
Dolci semplici preparati con ingredienti "poveri” e poi fritti, i brugnoli si assaporano solitamente per il periodo di carnevale, ma sono ormai apprezzati durante tutto l’anno, grazie al loro soffice ripieno e il loro gusto leggero, seppur fritti.
Ma come si preparano? Ecco la ricetta della tradizione.
Brugnoli di ricotta fritti: ingredienti e procedimento
Ingredienti
- 500 g di ricotta fresca;
- 4 cucchiai di zucchero semolato;
- 200 g di farina bianca di semola di grano duro;
- 1 bicchierino di Filu e ferru (oppure acquavite sarda o grappa)
- 1 uovo intero e 2 tuorli;
- 1 bustina di vaniglia;
- la scorza grattugiata di due arance o di due limoni;
- un pizzico di zafferano
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 l d’olio per la frittura
Preparare i brugnoli ripieni alla ricotta
Iniziate la lavorazione con il mescolare le uova con lo zucchero; unite al composto la ricotta, lo zafferano e gradualmente la farina, mescolate bene e aggiungete la scorza degli agrumi e il liquore scelto.
All’impasto aggiungete la vanillina e il lievito, per poi lavorare al meglio l’impasto lasciandolo riposare per circa mezz'ora. Nel frattempo si può mettere a scaldare l'olio in una padella capiente, si creano delle palline con l'aiuto del cucchiaio e si versano nell'olio caldo. Rigirate i brugnoli affinchè cuociano uniformemente.
Scolate le palline appena fritte, lasciate raffreddare e spolverizzate con lo zucchero a velo o se preferite passateli nello zucchero semolato e… buon appetito!