
Arte, cultura, tradizioni e storia
Scopriamo la meraviglia dell'area archeologica di Sant'Anastasia: quattro pozzi sacri e un villaggio nuragico risalente all'età del Bronzo finale, oltre tremila anni fa.

A Masullas si trova il Museo Aquilegia che ripercorre la storia geologica e biologica del pianeta terra. Tra i suoi reperti va ricordato il raro Apateon, il fossile di anfibio più vecchio d'Italia.

Una perla di storia, arte, archeologia e cultura: il tutto nel cuore della città di Sardara. Questo, e molto altro, è il civico museo archeologico 'Villa Abbas' di Sardara.

Autofficina Meccanica Porcu Ferdinando
V. Tevere, 4 - 09030 SARDARA (VS)
tel. 070/9387121

Un paese dalla storia antica, che affonda le sue radici in epoca prenuragica, trasformandosi dall'antico Forru all'attuale paese di Collinas.

Monreale, antica regione sarda nel cuore del campidano, si trova tra Cagliari e Oristano e conserva una natura incontaminata dai paesaggi mozzafiato.

Frutto della tradizione che si rinnova di generazione in generazione, le ceramiche di Sardara sono ancora oggi considerate un prodotto d'eccellenza di questa terra sarda.

Studio Dentistico Roberta Caddeo
Via Cagliari, 24/A - 09030 SARDARA (VS)
Tel. 070.4647598

La casa campidanese, ancora apprezzabili a Sardara, sono un modello costruttivo del Medio Campidano, oggi tutelate come patrimonio culturale della storia del luogo.

Tra i riti e le tradizioni di Sardara c'è anche quella del 'su trigu cottu' che ogni anno viene celebrata il 1 gennaio come segno propiziatorio per il nuovo anno appena iniziato.

Nella parte più in alto del borgo nel Centro-Sud Ovest della Sardegna si trova il meraviglioso pozzo sacro di Sant'Anastasia, nell'omonimo sito archeologico. Il tempio nuragico fino al 1913 si trovava all'interno della chiesa lì vicino.

Un Soffio di Bellezza
Via Cagliari, 24/B - 09030 SARDARA (CA)
Tel. 070/2040841

Una fortezza con molti segreti domina dal colle omonimo il Campidano e la cittadina di Sardara (Sardegna Centro-Sud Ovest): il castello di Monreale.
